Lun-Sab 8:30/12:30 Lun-Ven 14:00/19:00

  • Home
  • News
  • Macchie sulla pelle in gravidanza: cause e rimedi
Macchie sulla pelle in gravidanza: cause e rimedi

Macchie sulla pelle in gravidanza: cause e rimedi

L’estate sta per finire e molte donne in gravidanza pensano che le macchie su viso, mani e petto possano dipendere dall’errata esposizione al sole. In realtà non è cosi: si tratta del fenomeno definito “cloasma gravidico” o “melasma”.

Si tratta della comparsa di macchie in gravidanza a livello cutaneo.

Vediamo insieme di cosa si tratta.

Macchie sulla pelle in gravidanza: le cause e come compaiono

Perché compaiono macchie sulla pelle in gravidanza?

La causa è da ricercare nell’aumento di melanina, che si verifica come risposta all’aumento dei livelli di estrogeni e progesterone, ormoni presenti durante la gravidanza che stimolano i melanociti, le cellule deputate alla produzione di melanina.

Non solo: durante la gestazione la melanina tende a depositarsi in modo disomogeneo a livello cutaneo, ed ecco quindi la comparsa delle classiche macchie tipiche delle donne in dolce attesa.

Se è vero che la prolungata esposizione al sole può essere un fattore predisponente, la comparsa delle macchie in gravidanza in realtà è spesso causato da fattori di origine genetica.

Macchie in gravidanza: come si presentano

Le più caratteristiche più comuni delle macchie in gravidanza sono:

  • Colorazione più marcata rispetto al resto della pelle;
  • Aspetto asimmetrico o irregolare. Quando si concentrano sul viso si parla di maschera gravidica
  • Sono di natura benigna e non comportano alcun tipo di fastidio

Non direttamente connesse alle macchie in gravidanza, ma senza dubbio correlate all’aumento di melanina sono i due fenomeni:

  • Capezzoli e areole più scuri;
  • Comparsa della linea nigra, una linea scura verticale che parte dall’ombelico e arriva all’inguine, ma può anche attraversare tutto l’addome.

Niente paura: le macchie sulla pelle in gravidanza tendono a schiarire e scomparire progressivamente dopo il parto.

Si possono prevenire le macchie sulla pelle in gravidanza?

Una buona crema solare, un’ottima routine di idratazione della pelle e una riduzione al minimo delle cerette sono fattori che aiutano a contenere il fenomeno, anche se le macchie in gravidanza, come detto, hanno spesso origine genetica e diventa difficile prevenirle.

Fonte: https://www.uppa.it/macchie-sulla-pelle-in-gravidanza/

Vuoi essere informato sulle ultime novità o ricevere in anteprima offerte e promozioni?

Iscriviti alla newsletter!

Per ulteriori informazioni puoi contattarci adesso