
Asma: cos’è e come distinguere quella allergica da quella bronchiale
L’asma è una delle malattie respiratorie croniche individuate dal Ministero della Salute. Ad oggi questa infiammazione delle vie respiratorie colpisce oltre 300 milioni di persone nel mondo ed è in aumento in Occidente.
Ma cos’è l’asma e come si distingue quella bronchiale da quella allergica?
Vediamolo insieme nelle prossime righe.
Asma: di cosa si tratta
Si tratta di una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree superiori che porta ad un’ostruzione (che nella maggior parte dei casi si classifica come reversibile) dei bronchi.
Questa ostruzione può avere diverse cause scatenanti: dall’esercizio fisico al fumo di sigaretta, dallo stress al reflusso gastroesofageo, fino alla presenza di alcuni allergeni, ecco dunque che in questo caso specifico si parla di asma allergica.
Ma cosa succede nei soggetti affetti da asma?
L ’ossigeno raggiunge le vie respiratorie attraverso questi piccoli tubicini, che in presenza di un’ infiammazione tendono a restringersi o ostruirsi, limitando il passaggio di aria nei polmoni, con le ovvie conseguenze che ne derivano, come:
- difficoltà respiratorie;
- riduzione dell’apporto di ossigeno al cervello;
- tosse;
- dispnea;
- affanno;
- respiro sibilante;
- attacchi d’asma.
A questo punto si rende necessario rivolgersi al medico, anche se in questo momento si può affermare che non esiste una cura anche se si possono controllare i sintomi in maniera efficace.
Fonte: https://www.enfeasalute.it/differenza-asma-allergica-asma-bronchiale/