Agopuntura
Cos'è l’agopuntura?
lL'agopuntura è una medicina complementare, riconosciuta dall’OMS, la quale ne conferma l’efficacia in numerose patologie sulla base di studi scientifici.
trattandosi di una pratica medica può essere eseguita solo da un medico in possesso di un diploma riconosciuto.
Come avviene una seduta di agopuntura?
La seduta inizia con un colloquio volto a chiarire il disturbo del paziente e la sua causa energetica. Il medico una volta fatta diagnosi, sceglierà i punti terapeutici per il paziente. Questi punti vengono stimolati con aghi sottilissimi, sterili e monouso, e vengono mantenuti in sede per 15-20 minuti per poi essere rimossi.
Agopuntura: è dolorosa?
L’agopuntura non è dolorosa, gli aghi possono talvolta causare un modestissimo fastidio percepito come formicolio, sensazione di calore o scossa.
Agopuntura: durata della terapia
Ogni seduta ha una durata di circa 30 minuti.
La cadenza delle sedute viene stabilita dal medico in base alla diagnosi e alla patologia da trattare.
Nella maggior parte dei casi viene proposta 1 seduta a settimana.
Agopuntura: effetti collaterali e controindicazioni
L’agopuntura è molto sicura.
Possono verificarsi talvolta piccoli lividi nella sede di infissione dell’ago (causati dalla rottura di capillari superficiali),che si risolvono spontaneamente. Non esistono reazioni avverse maggiori. Può essere eseguita anche in gravidanza, allattamento e nei bambini. È però sconsigliata ai portatori di pace maker, a pazienti che assumono anticoagulanti o ai portatori di protesi valvolari cardiache.
Patologie trattate dall'agopuntura
- terapia del dolore: periartriti, artrite reumatoide, artrosi, lombalgia, sciatalgia
- emicrania-cefalee
- nevralgie
- vertigini
- acufeni
- allergie
- asma
- disturbi digestivi: disfagie, coliti, diarrea, colon irritabile, nausea, gastrite, reflusso
- dolori mestruali, disturbi del ciclo
- menopausa
- problemi associati alla gravidanza: nausea, reflusso, insonnia, capovolgimento fetale a fine gravidanza
- ansia, depressione
- disturbi di fertilità femminile e maschile
L'agopuntura nei bambini
L’agopuntura trova molte indicazioni anche in pediatria.
Nei bambini molto piccoli, con paura dell’ago, i punti di agopuntura possono essere stimolati con la pressione o con il massaggio anziché con la classica infissione. Le indicazioni terapeutiche sono moltissime, alcuni esempi sono:
- coliche gassose del neonato
- enuresi
- cefalee
- epilessia
- sdr da iperattività
- ansia
- insonnia/pavor nocturnus
- dermatite atopica
- difficoltà di concentrazione
- allergie
- disturbi intestinali
- problematiche psicologiche