Lun-Sab 8:30/12:30 Lun-Ven 14:00/19:00

Ipertensione arteriosa

Ipertensione arteriosa

L’ipertensione arteriosa, costituisce il più elevato rischio di morbilità e mortalità cardiovascolare, nonostante ci siano molteplici farmaci che possono controllarla. È la causa più comune di ictus, insufficienza renale e morte. Alcuni dei fattori di rischio principali sono: l’obesità, la cattiva alimentazione, lo stress e la mancanza di esercizio fisico.

Secondo gli esperti, il rischio cardiovascolare può aumentare, se la pressione sistolica supera i 140 mm Hg e/o la pressione diastolica superi i 90 mm Hg. Le persone soggette possono rientrare in un piano terapeutico, anche farmacologico sotto prescrizione medica, per moderare la loro ipertensione.

Si possono classificare tre tipi di ipertensione arteriosa:

  • Grado 1: valori pressori compresi tra i 140/90 e 160/100
  • Grado 2: valori pressori compresi tra i 160/100 e 180/110
  • Grado 3: valori pressori superiori ai 180/100

È sempre utile tenere sotto controllo la propria pressione sanguigna almeno una volta a settimana, così da poter controllare che non aumenti, in caso si dovessero verificare delle anomalie, è sempre consigliato avvertire immediatamente il proprio medico di fiducia.

Vuoi essere informato sulle ultime novità o ricevere in anteprima offerte e promozioni?

Iscriviti alla newsletter!

Per ulteriori informazioni puoi contattarci adesso