
Sintomi, cure e cause di ipotiroidismo ed ipertiroidismo
Si tratta delle due alterazioni più importanti della funzione endocrina: ipotiroidismo ed ipertiroidismo coinvolgono un mal funzionamento della nostra tiroide.
La tiroide, lo ricordiamo, è una ghiandola dalle dimensioni contenute posta alla base del collo e “a forma di farfalla”.
Questa ghiandola ha l’importantissima funzione di produrre ormoni (i cosiddetti ormoni T3 e T4) da cui dipendono importantissime funzioni metaboliche: dalla frequenza cardiaca alla salute della pelle, dalla crescita alla fertilità, fino alla corretta digestione.
Ipotiroidismo ed ipertiroidismo sono causati da un’errata produzione (in effetto o in eccesso) di ormoni da parte della nostra tiroide.
Vediamo quindi nelle prossime righe sintomi, cause e cure per queste due alterazioni.
Ipotiroidismo e ipertiroidismo: cosa sono
Si parla di ipotiroidismo quando la produzione di ormoni è inferiore al normale, e di ipertiroidismo quando, invece, c’è un eccesso produttivo.
Entrambe le condizioni sono potenzialmente dannose per il nostro organismo, ed è per questo che si raccomanda il ricorso a un medico endocrinologo per una diagnosi e una eventuale terapia.
L’ipotiroidismo può presentarsi in modo asintomatico nelle fasi iniziali, ma con il tempo, se non trattato, può causare una serie di problemi di salute, come obesità, dolori articolari, infertilità e malattie cardiache.
L’ipertiroidismo, invece, accelera il metabolismo, provocando tachicardia, irritabilità, ansia, disturbi della vista, problemi cardiaci.
Principali cause delle alterazioni della tiroide
L’ipotiroidismo può essere dovuto a una serie di fattori, tra cui:
- malattie autoimmuni, in particolare la tiroidite di Hashimoto;
- risposta eccessiva al trattamento dell’ipertiroidismo;
- chirurgia tiroidea, come la tiroidectomie parziale e/o totale;
- radioterapia;
- farmaci specifici, in particolare il litio, usato per trattare alcuni disturbi psichiatrici;
- disturbo ipofisario;
- gravidanza
- carenza di iodio.
Per quanto riguarda, invece, le cause principali di ipertiroidismo, possiamo elencare le seguenti:
- morbo di Graves, una malattia causata dalla presenza nel circolo ematico di un anticorpo che stimola la tiroide a produrre ormoni in eccesso e, in alcuni soggetti, ad aumentare considerevolmente di dimensioni, provocando il cosiddetto gozzo;
- noduli tiroidei;
- alcuni medicinali, in particolare quelli che contengono iodio;
- tumore dell’ipofisi, o adenoma ipofisario, un tumore benigno relativamente raro che colpisce l’ipofisi;
- tiroidite;
- cancro alla tiroide.
Ipotiroidismo ed ipertiroidismo: le cure
In generale si può affermare che entrambe le alterazioni della produzione di ormoni della tiroide sono curabili grazie alla terapia prescritta da un endocrinologo.
Se per l’ipotiroidismo la cura è costituita dalla somministrazione a vita di farmaci che vadano a compensare la mancata produzione di ormoni, per l’ipertiroidismo invece le principali trattamenti comprendono la somministrazione di farmaci specifici, lo iodio radioattivo (Iodio-131) o la chirurgia, in presenza di determinate condizioni che lo rendono necessario.
Fonte: https://www.enfeasalute.it/ipotiroidismo-ipertiroidismo-cause-sintomi-cure/