Lun-Ven 8:30/12:30 - 15:00/19:00 Sab 8:30/12:30

  • Home
  • News
  • Disturbi gastrointestinali: ne soffre un italiano su tre
Disturbi gastrointestinali: ne soffre un italiano su tre

Disturbi gastrointestinali: ne soffre un italiano su tre

Seguire una dieta equilibrata è senza dubbio la scelta migliore per garantirsi benessere e una vita vissuta in salute.

Ci sono diversi momenti dell’anno però, dalle vacanze di Natale in arrivo alle ferie estive, dallo stress da rientro in ufficio a semplici periodi più complessi di altri, che ci inducono ad abbandonare le buone abitudini alimentari per “dedicarci” ad una dieta decisamente più disordinata.

Ecco allora che gli “sgarri” alimentari possono portare con sé conseguenze poco piacevoli come l’insorgenza o la riacutizzazione di fastidiosi disturbi gastrointestinali che variano dal reflusso esofageo o la sindrome dell’intestino irritabile.

I numeri parlano chiaro: si stima che in Italia ben un italiano su tre soffra di disturbi gastrointestinali.

Disturbi gastrointestinali: i consigli dei medici AIGO

AIGO, l’Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Digestivi Ospedalieri non smette di chiedere attenzione alla cura quotidiana del benessere e dell’alimentazione.

Ecco dunque alcune regole fondamentali da seguire per prevenire o non intensificare i sintomi di tali disturbi:

  • Fare colazione quotidianamente,
  • Bere almeno 2 litri d’acqua,
  • Ridurre il consumo di carne,
  • Evitare cibi troppo grassi,
  • Evitare gli alcolici

Un accorgimento utile per chi lavora fuori casa ogni giorno poi è quello di provare ad organizzare la propria pausa pranzo con un pasto preparato a casa: pasta, riso, legumi, frutta e verdura possono essere cucinati e riscaldati senza troppi problemi, con la certezza di assumere alimenti sani che diano il giusto apporto di energie senza appesantire troppo.

Anche un’attività fisica leggera ma costante, sarebbe sufficiente una piccola passeggiata quotidiana, è un’importante arma per combattere i disturbi gastrointestinali.

Fondamentale poi evitare il “fai da te” per quanto riguarda diagnosi e farmaci da assumere: i medici AIGO, pur confermando la validità dei prodotti in commercio, raccomandano sempre una visita specialistica prima di iniziare una qualsivoglia terapia farmacologica al fine di evitare danni peggiori.

Fonte: https://www.insalutenews.it/in-salute/disturbi-gastrointestinali-in-italia-ne-soffre-una-persona-su-tre-i-consigli-dei-medici-aigo/

Per ulteriori informazioni puoi contattarci adesso